Acqua frizzante in casa

Acqua frizzante in casa come ottenerla
Acqua frizzante in casa, altrimenti detta acqua gassata in casa è acqua potabile all'interno della quale è stata messa dell'anidride carbonica. Con Acquaxcasa è possibile avere acqua frizzante a casa propria, senza il bisogno di trasportare pesanti e costose bottiglie di plastica.
La maggior parte delle acque frizzanti presenti nello stivale altri non è altro che acqua minerale addizionata con anidride carbonica mediante un processo di carbonazione. L'acqua minerale, da non confondere appunto con quella frizzante è un'acqua sorgiva che viene solitamente commercializzata in bottiglia.
Come si ottiene l'acqua frizzante?
Se non è effervescente naturale, l'acqua gassata viene prodotta tramite processo di “carbonazione”. In questo caso, la frizzantezza è dovuta prevalentemente all'aggiunta di biossido di carbonio (detto anche CO2, anidride carbonica o E290).
La CO2, l'anidride carbonica, è un composto formato da Carbonio e Ossigeno.
Altre bevande possono essere rese frizzanti per l'aggiunta di bicarbonato di sodio, clorito di sodio, citrato di potassio, solfato di potassio, citrato di potassio ecc., che tuttavia ne alterano maggiormente il sapore.
Proprietà dell’acqua gassata in casa
Al pari di quella minerale e di quella potabile, l'acqua gassata è priva di calorie. Aldilà delle sue caratteristiche organolettiche, che possono risultare più o meno gradevoli, le bollicine stimolano i recettori del gusto, fino ad anestetizzarli e donare, così, una maggiore sensazione di freschezza al palato. E' questo il motivo per cui molte persone la ritengono più dissetante dell'acqua comune, anche se in realtà tale effetto è solo temporaneo.
Se assunta prima dei pasti, l'acqua frizzante a casa contribuisce a dilatare le pareti gastriche e a ridurre l'appetito. Se sorseggiata durante i pasti, la dilatazione delle pareti dello stomaco stimola invece la secrezione dei succhi gastrici.
Strumenti per avere acqua frizzante in casa
L’acqua frizzante a casa si può avere in due modi differenti elencati di seguito:
- Con erogatori acqua domestici
- Con gasatori da tavolo
Vediamo di spiegare come funzionano questi due differenti modelli di prodotto.
Erogatori acqua domestici
Un erogatore domestico o frigogasatore è un elettrodomestico che preleva acqua dalla rete idrica. Una volta filtrata l'acqua viene raffreddata e miscelata con anidride carbonica. I costi spesso elevati di questo tipo di apparecchio sono dovuti all'estrema complessità del prodotto. Un depuratore acqua domestico o erogatore è composto infatti da un circuito frigo, un circuito idraulico ed uno elettrico e pneumatico.
Il circuito frigo all'interno di un normale frigogasatore viene costruito in modo e maniera da accumulare il freddo nel tempo e restituirlo quando ci sono forti richieste di acqua fredda.
La comodità di queste macchine è data dal fatto che sono in grado di erogare e filtrare notevoli quantità di acqua filtrata, fredda e gasata.
La filtrazione dell'acqua all'interno di un erogatore acqua gassata in casa viene effettuata mediante l'ausilio di filtri a carbone attivo. Il sistema di filtrazione può essere interno o esterno alla macchina. La scelta dei carboni attivi garantisce una portata sufficiente alla produzione di acqua frizzante ma nello stesso tempo i sali minerali non vengono rimossi, garantendo il mantenimento del perlage.
Le bombole più utilizzate in questo tipo di impianti sono le bombole monouso da 600 grammi.
Gasatori acqua domestici
I gasatori acqua sono strumenti più semplici rispetto agli erogatori per avere acqua frizzante in casa. Infatti, questi utilizzano l’acqua proveniente dal rubinetto di casa. I più comuni gasatori che potete trovare in commercio sono i gasatori Sodastream, Gas Up e Philips.
Le bombole generalmente utilizzate in questo tipo di strumento sono le bombole ricaricabili da 450 grammi.