- -212,60 €

- -212,60 €
Il Potabilizzatore acqua Pure 7 serie SFG ferro manganese Fe-Mn è un impianto studitato per il trattamento di acqua di pozzo o comunque acque con elevato tenore di Fe e Mn. Oltre alla rimozione del particolato e all'abbattimento di inquinanti organici, le resine Ecomix contentute nella catuccia vuota Big Blue hanno la capacità di abbattere il Fe++ e in Mn+ disciolto nell'acqua. fino a 6 ppm e portarlo sotto i valori limiti di legge (0.2 ppm)
Gli impianti sono dotati di by-pass, in modo da assicurare la continuità del flusso idraulico anche durante le brevi operazioni di manutenzione, l'ingresso e l'uscita in questo caso sono dallo stesso lato.
L'impianto di purificazione è costituito da 4 elementi fondamentali che sono contenuti all'interno delle 3 tazze Big Blue e da uno sterilizzatore UV da 33 watt, l'acqua seguirà quindi questo passaggio:
Il Potabilizzatore acqua Pure 7 serie SFG ferro manganese sterilizza e chiarifica l'acqua e rimuove il Fe e Mn per valori inferiori ai 0,3 mg/litro
Questo particolare apparecchio viene utilizzato principalmente su acque torbide con materiale in sospensione e con tracce di contaminazione batterica. Nel caso in cui si abbia necessità di provvedere alla sterilizzazione dell'acqua di un intero appartamento. Per esempio su acque sorgive o di pozzo che non hanno ricevuto un trattamento adeguato in precedenza. In generale trovano la loro principale applicazione in case di campagna che non ricevono l'acqua direttamente dagli acquedotti. Le tazze colorate prevengono l'eventuale formazione di alghe nel caso in cui il filtro venga lasciato alla luce del sole.
Il nostro prodotto viene venduto già pronto per l'installazione, ovvero:
L'apparecchio sterilizzante è venduto comprensivo di tutto l'occorente per essere messo prontamente in funzione.
Uno degli aspetti fondamentali della manutenzione dell'apparecchio, così da garantirne un ottimo funzionamento è il regolare cambio dei filtri. Per questo motivo il nostro impianto, è stato dotato di un doppio manometro per controllare la pressione in entrata e la pressione in uscita. Nel momento in cui la pressione (dinamica) in uscita dell'acqua dovesse sensibilmente diminuire il filtro sarà da sostituire. Questo ovviamente va da intendersi per i primi due prefiltri: quello a sedimenti e quello in carbone granulare. Il filtro a carbone attivo Big Blue invece deve essere sostituito una volta ogni 12 mesi.
Il resto della manutenzione ordinaria di cui necessita questo macchinario è molto semplice. Consigliamo innanzitutto, prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, di regolare le valvole manuali in modo da bypassare l'impianto e garantire l'erogazione dell'acqua anche durante l'intervento sull'impianto. Si tratta di una procedura assai semplice: è sufficiente chiudere la valvola posta all'ingresso del filtro e all'uscita della lampada ultravioletti. Lasciando aperta solamente la vavola posta all'ingresso dell'impianto prima del contalitri meccanico.
ATTENZIONE: Si consiglia di effettuare una clorazione della rete idrica prima dell'installazione dell'impianto, in modo da disinfettare le tubature ed evitare un'eventuale ricontaminazione dell'acqua durante il passaggio.
|
---|
Buongiorno, nella mia abitazione dispongo di una cisterna per l'acqua piovana finora usata solo per l'irrigazione del giardino. Vorrei valutare il collegamento della cisterna all'impianto idraulico di casa e sono ancora indeciso tra l'uso a fini alimentari o solo igienici.
Non credo che nell'acqua piovana siano presenti ferro o manganese in quantità tale da richiederne l'eliminazione e vorrei sapere in questo caso quale sarebbe la vostra proposta (magari più economica dei circa 1000 euro che trovo su internet).
La mia idea potrebbe anche essere quella di un primo filtro meccanico seguiti da filtraggio a raggi UV.
Cosa mi consigliate con la vostra esperienza ?
Grazie, cordiali saluti
l'acqua piovana è estremamente difficile da trattare, anche se a prima vista non sembra. Questo perch nella sua fase di ruscellamento, anche su di un tetto, raccoglie le peggiori schifezze, foglie, muschio, escrementi di animali o corpi di animali morti. Non esiste un valore stabile, a volte la pioggia raccoglie nell'atmosfera polveri e veleni dell'atmosfera.
Per l'acqua di pozzo le cose sono diverse, i valori sono generalmente stabili e si può definire un trattamento a priori. Quindi sconsigliamo questo tipo di filtrazione anche se abbiamo perso una vendita, la salute umana è prioritaria
Vorrei sapere se esiste una versione con una portata di utilizzo intorno ai 10-15 l/m. Grazie
Si è possibile utilizzare il modello Pure 30 con l a cartuccia dedicata alla rimozione del Ferro e Manganese. costo invariato, in fase d'ordine indicarlo nelle note
buongiorno, avrei bisogno di un portata d'acqua di circa 30litri/minuto
mentre invece il debatterizzatore in questo potabilizzatore (pure 7 serie SFG PPUREECO) ha una portata di 6,9 litri/minuto, e' possibile aumentare la portata?
2) nel mio caso specifico non ho problemi di ferro ma solo di manganese, mi consigliate sempre questo potabilizzatore o si puo' togliere i filtri per il ferro?
é necessario vedere una analisi dell'acqua per dare una risposta apprpriata. Se la presenza di manganese è elevata ed il consumo d'acqua pure, è meglio roientarsi verso un addolcitore con resine antimanganese.
L'acqua che utilizzo è ricca di manganese, ho bisogno di acqua leggera, posso mettere questo impianto a protezione di un impianto ad osmosi inversa ? Con quale frequenza devo cambiare le resine ?
LA scelta è corretta, il mangasese è un nemico dichiarato delle membrane osmotiche. Come sempre bisogna conoscere i valori dell'acqua in ingresso per dare un parere. Le resine hanno uno scambio che necessita tempo di contatto, per questo il nostro impianto è tarato per 7 litri al minuto. Se a valle abbiamo un osmosi inversa al massimo questa, sapendo che scarta 2 a 1 può dare poco più di due litri al minuto. Se necessita una produzione più importante, bisogna orientarsi verso sistemi tipo addolcitori con resine Ecomix
Salve vorrei sapere se a seguire di questo potabilizzato re si può installare un addolcitore o se avete già un gruppo completo.
Grazie
Sono impianti modulari, serve un addoclitore. Verificate comunque la portata necessaria, e la quantità di ferro e manganese da rimuovere. Se il volume è elevato potrebbe servire un deferrizzatore con resine rigenerabili