Arsenico acqua

Arsenico acqua
Arsenico acqua potabile: quanto è presente nel territorio italiano? I dati sulla presenza della presenza di questo materiale nell'acqua sono soggetti a continue modifiche per via del monitoraggio che viene fatto in forma autonoma dalle regione che quindi aggiornano i propri dati in momenti diversi. Attualmente la zona di Roma nord è quella con la maggiore concentrazione di arsenico e il Lazio è la regione più a rischio arsenico. A causare la concentrazione di questo elemento vi sono sicuramente la conformazione geologica del territorio (rocce di origine vulcanica) e azioni dell'uomo dannose per l'ambiente come l'utilizzo di erbicidi.
Che cos'è l'arsenico?
L'arsenico è un elemento presente in natura quindi non sempre produce effetti dannosi per l'uomo. Chimicamente rientra nella famiglia dei metalli ma si presenta sia in forma organica e inorganica. L'arsenico organico è per l'appunto quello presente in natura, ossia non dannoso, quello inorganico è invece altamente pericoloso ed è considerato tossico, si tratta di un elemento utilizzato nei composti chimici industriali.
L'arsenico inorganico può esercitare effetti tossici dopo esposizioni acute dopo assunzioni di breve periodo o croniche per assunzioni in lungo periodo.
L'arsenico nelle acque italiane
Il settore industriale ha aggravato notevolmente la presenza di arsenico nell'acqua e in alcune regioni ha superato il limite consentito dalla legge, ecco quali sono:
- Lazio
- Toscana
- Piemonte
- Sardegna
- Veneto
- Lombardia
- Campania
- Emilia Romagna
Come eliminare l'arsenico
In ambito industriale vengono utilizzati uno o una combinazione dei seguenti processi: ossidazione/precipitazione/filtrazione, adsorbimento, scambio ionico, filtrazione su membrana.
In ambito domestico, dove gli spazi sono ridotti, la presenza di arsenico nell’acqua può essere eliminata con delle soluzioni che prevedono l’uso di membrane, resine a scambio ionico e filtri con materiali adsorbenti.
Nel nostro catalogo potete trovare una vasta gamma di filtri contro l'arsenico. Consigliamo di utilizzarli in linea prima di un filtro a carbone attivo.
Dai un'occhiata anche al nostro articolo per saperne di più!